Per "camminare insieme" nell'ascolto dello Spirito Santo abbiamo bisogno di pregare. Non c'è percorso sinodale senza preghiera personale e comunitaria. La preghiera dispone il nostro cuore ad ascoltare gli altri e ci aiuta a discernere l'azione dello Spirito Santo nel mondo.
Questo sito web, con l'App Click To Pray, vuole accompagnare il cammino sinodale attraverso la preghiera. Prima con l'appoggio delle comunità monastiche, poi degli istituti religiosi e degli istituti di vita consacrata, i movimenti ecclesiali e santuari, le parrocchie, ecc., cioè tutto il Popolo di Dio.
Nella prima tappa (ottobre 2021), nella sua lettera ai fratelli e alle sorelle chiamati alla vita monastica e contemplativa, il card. Mario Grech ha invitati "ad essere strumenti nelle mani dello Spirito per guidare la comunità ecclesiale universale a pregare per la Chiesa sinodale". Tutti siamo ora invitati a pubblicare la loro preghiera per il percorso sinodale.Le proposte di preghiera possono essere facilmente integrate nei vari siti web (Conferenze Episcopali, diocesane, vita consacrata, servizi e movimenti ecclesiali, parrocchie) con un widget (Flux RSS).
Rete Mondiale di Preghiera del Papa e Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG)Informazioni
Per tutti:
per pubblicare la vostra preghiera: un testo (1000 caratteri al massimo) e un’immagine (quadrata).
Contatto per la pubblicazione sul sito web di preghiera del Sinodo: italiano@prayforthesynod.va
Lettera del Cardinale Grech ai fratelli e alle sorelle chiamati alla vita monastica e contemplativa:
"Mi rivolgo di nuovo a voi a pochi giorni dall’apertura ufficiale del percorso sinodale perché, come uomini e donne di preghiera, sapete per esperienza che non c'è cammino sinodale senza l'ascolto reciproco e dello Spirito Santo, senza la preghiera.
Voi, con la vostra preziosa presenza nella Chiesa, ci insegnate che la preghiera apre il cuore e l'orecchio all'ascolto, ci rende attenti all'azione dello Spirito Santo, ci fa premurosi verso i bisogni degli altri e del mondo.
Non c'è discernimento senza preghiera individuale e con altri fratelli e sorelle. La sinodalità richiede una conversione personale e comunitaria che sgorga ed è sostenuta dalla preghiera. La vostra preghiera, che scaturisce dal silenzio e la contemplazione, può essere di grande aiuto per tutta la Chiesa.
Per questo motivo abbiamo deciso di avviare un’esperienza di preghiera mondiale che accompagni tutto il percorso Sinodale, dal titolo “LA CHIESA IN CAMMINO. Prega per una Chiesa sinodale”. Abbiamo chiesto alla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, con il sostegno dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), di creare un sito di preghiera per il Sinodo, dove le diverse entità della Chiesa possano pubblicare, periodicamente, testi di preghiera da proporre a tutti per una Chiesa veramente sinodale
Ho piacere che siate proprio voi, fratelli e sorelle chiamati alla vita monastica e contemplativa, a iniziare a tessere questo invisibile filo di preghiera (…) Sogniamo che possa essere una preghiera che nasca dalla vostra comunità.
Abbiamo deciso di iniziare con la preghiera, perché questa esperienza fondamentale nella vostra vita quotidiana, non è evidente per tutti nel mondo di oggi. Pregare può essere considerata una perdita di tempo se pensiamo a tutte le urgenze, sofferenze e necessità che esistono. Noi sappiamo che la preghiera è il respiro dell’anima e del cuore, dove il Signore ci parla. Come dice Papa Francesco: “Il cuore della missione della Chiesa è la preghiera”.
Con questo invito, vi chiediamo di essere strumenti nelle mani dello Spirito per guidare la comunità ecclesiale universale a pregare per la Chiesa sinodale. Desidero ringraziarvi per sostenerci in questo cammino e a farlo vostro nello specifico della vostra chiamata e vocazione".
Card. Mario Grech
Signore Gesù Cristo che ami la tua Chiesa
e desideri per lei questo tempo di grazia,
affinché possiamo accogliere con apertura e gioia
questa opportunità di permetterci di diventare una "Chiesa sinodale".
Che possiamo essere una Chiesa in ascolto,
di prenderci una pausa dalle nostre ansie e preoccupazioni pastorali
per ascoltare il tuo Spirito e i nostri fratelli e sorelle;
lasciandoci toccare il cuore dalle loro speranze.
Ispira in noi gesti di vicinanza, di compassione e di tenerezza,
affinché possiamo essere segni viventi di una Chiesa nel Tuo stile,
che ci conduce a te, con la nostra presenza e le nostre parole;
creando legami di amicizia con tutti,
facendosi carico delle fragilità e delle povertà del nostro tempo,
curando le ferite e guarendo i cuori spezzati con il tuo balsamo, Signore.
Amen.
Equipe Click To Pray
Molto più che l'udito sarà il nostro ascolto:
Che le parole vane sono portate via dal vento.
E di entrare in chiacchiere senza successo
fuori dal percorso del sinodo.
Il coraggio ci viene chiesto nel parlare
sulla via di un migliore discernimento,
il nostro cuore scoperto
e i cuori degli altri da trovare.
L'incontro riuscito non è senza nome,
né gli sforzi sono anonimi,
perché in mezzo ad essa abbiamo Colui che stupisce.
Dallo Spirito viene questo rinforzo.
E a Lui chiediamo che possa smascherare
quello che abbiamo dentro di noi di colpi di scena.
Pedro Jaramillo Rivas (Guatemala)
Signore, siamo qui, disponibili!
In cammino con te e tra di noi.
Vogliamo essere veramente sinodali,
procedere in armonia sotto l'impulso dello Spirito Santo.
Fa' che, come Chiese locali, ci riuniamo
nell'unità dell'unica Chiesa, in un "noi"
celebrativo e centrato sul tuo Corpo e Sangue.
Dacci la grazia di essere famiglia santa che vive
del Vangelo e si nutre della tua Eucaristia.
Che possiamo vivere sempre e soprattutto in questo tempo,
nella Comunione del tuo Corpo e Sangue;
affinché, anche se siamo numerosi in questo Cammino Sinodale,
diamo testimonianza di essere un solo Pane e un solo Corpo,
in Te, Signore, Pane di Vita e Vita in abbondanza.
Amen.
Equipe Click To Pray
Una vita semplice non è una vita vuota.
Una vita dedicata non è una vita nascosta...
Maria del dialogo con Gabriele
Maria di accompagnamento con Elisabetta
Maria di rispetto con Giuseppe
Maria della tenerezza con Gesù
Maria sulla strada per l'Egitto
Maria della festa di Cana
Maria della Croce a Gerusalemme
Maria della risurrezione in Galilea
Maria della comunità di Pentecoste
Maria della comunicazione all'Ascensione
Maria del silenzio...
Maria, madre, sorella e compagna
cammina insieme a noi. Amen
Cristina Inogés Sanz (Saragozza, Spagna)
Maestro Buono, come ti ha chiamato il giovane del Vangelo
con il quale ti sei mostrato disponibile all'incontro,
Indicaci la via per procedere in questo percorso Sinodale
per lasciarci incontrare e interpellare dall'inquietudine
dei fratelli e delle sorelle, come hai fatto tu.
Che niente ci sia indifferente, che tutto ci appassioni.
Che possiamo essere sempre pronti a incontrare i volti,
incrociare gli sguardi, condividere la storia di ciascuno.
Tu che ci hai insegnato che un incontro può cambiare la vita,
Ispiraci l'arte dell'incontro per passare tempo con te
e prepararci all'incontro con gli altri, in questo cammino.
Manda il tuo Spirito Santo su di noi per essere strumenti
di una Chiesa al servizio del Regno del Padre tuo.
Equipe Click To Pray
Teniamo presente nella nostra preghiera personale e comunitaria la riunione della prossima settimana della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi con i membri delle quattro commissioni sinodali a Roma.
Illumina, o Signore, i cuori dei partecipanti,
che rappresentano la diversità e la ricchezza della Chiesa.
Dispone le loro menti all’ascolto dello Spirito di verità
perché i loro lavori e le loro riflessioni possano
servire al meglio la Tua Chiesa.
Fa loro scoprire come trasmettere
nel modo migliore l’esperienza di essere Chiesa in ascolto
e promuovere la partecipazione del popolo di Dio.
In questo viaggio, al quale siamo tutti chiamati
per essere entusiasmati dal fuoco dello Spirito
che dà i doni necessari al momento giusto,
vogliamo aprirci, insieme a Maria,
alla novità di una vita di fede,
che si costruisce nella comunione
sui sentieri dell'amore e della speranza.
Guarda quella croce, la vedi? Lì, alla fine della strada.
Fin dall'alba ho sentito che mi chiamava.
Mi ha guardato e io l'ho guardato, e nella sua ombra ho potuto vedere
il sentiero che ho cercato per i miei umili piedi.
Guarda le sue braccia, non vedi che anticipano l'abbraccio
che abbiamo desiderato, che mancava dentro di noi?
Prendi la mia mano e camminiamo sulla via della croce.
La tua forza sarà il riposo. I miei passi, quelli che percorri.
Presto arriveremo, e lo sapremo, alla fine,
non è la croce il nostro destino, ma la luce che sta dietro di essa.
Ana Medina Heredia (Diocesi di Malaga, Spagna)
Padre Celeste,
come i Magi viaggiarono verso Betlemme guidati dalla stella,
così, con la tua luce celeste,
guida la Chiesa cattolica affinché cammini insieme a tutti i cristiani durante questo periodo sinodale.
Come i Magi erano uniti nella loro adorazione di Cristo,
avvicinaci al tuo Figlio e avvicinaci così gli uni agli altri,
in modo da renderci un segno dell'unità che desideri per la tua Chiesa e per l'intera creazione.
Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.
Amen
Signore Gesù, aiutaci ad imparare l'arte dell'ascolto. A scoprire che solo tacendo possiamo sentire la voce che sale dal nostro cuore e che viene dall'opera del tuo Spirito in noi.
Aiutaci a sentire con il cuore, affinché il nostro incontrarci non sia un concerto di solisti ma una sinfonia di diversità riconciliate. Riempici di te per essere come te, totalmente aperti all'ascolto e alle novità dello Spirito. Quando il cuore è chiuso aprilo. Quando il cuore è debole rinforzarlo. Quando il cuore è sterile fecondalo.
E sarà una nuova primavera nel campo di Dio che siamo noi, una nuova comunità d'amore aperta alla compassione verso il mondo, una Chiesa missionaria con lo stile di Maria che canta "grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e santo è il Suo nome", perché il Padre dà lo Spirito a chiunque glielo chiede e lo Spirito Santo in noi, e attraverso di noi, fa nuove tutte le cose.
Dacci un cuore sinodale per diffondere nel mondo il soave profumo del tuo amore che ci attira a te per farci vivere di te. Così sia.
Raffaele Pier Luca Di Francisca - Italia
Signore Gesù,
Tu che hai camminato sulle nostre strade
Accogliendo e sanando la nostra umanità,
Sostienici nel cammino sinodale.
Donaci il Tuo sguardo mansueto
Per vedere oltre, senza pregiudizi e chiusure.
Donaci il Tuo cuore misericordioso
Per abbracciare tutti, specialmente chi si sente lontano.
Donaci la Tua parola coraggiosa
Per seminare speranza.
Donaci la Tua pazienza
Per rialzarci quando il male ci abbatte.
Donaci il Tuo Spirito
Per riempire il mondo di luce.
Antonietta Rauti - Italia
Hai voluto i tuoi figli, Padre, gli uni per gli altri; illumina, guida fedeli e pastori nel cammino sinodale.
Nella comunione ecclesiale, cresca la fede; si comunichi nella testimonianza di carità.
L' "io" di ciascuno nel "noi" della Chiesa, riveli l'identità cristiana: comunione nell'amore.
Le sorelle Clarisse Cappuccine - Italia
Dio Padre, tutto nella creazione
è opera della Tua mirabile Sapienza!
Hai creato il mare così sconfinato
dall’orizzonte impercepibile ai nostri occhi…
e poi hai formato noi, povere imbarcazioni
con l’istinto di esplorare,
ma la paura del lasciare!
Confidando nelle nostre deboli forze
osiamo appena levare l’ancora
per una pesca solitaria e stentata!
Allora vieni tu, Maestro Gesù!
A ricordarci che quel giorno, sul lago di Galilea,
non chiamasti solo Pietro ed Andrea,
ma con loro anche Giacomo e Giovanni!
Perché Tu ci chiami ad uscire insieme:
solo così la pesca sarà abbondante;
senza primi né ultimi,
ma un unico equipaggio per una sola grande missione!
E quando saranno saldi nei nostri cuori
questi tuoi insegnamenti,
infondi nelle nostre vite il tuo Spirito Santo, Signore,
perché possiamo imparare ad approfittare delle onde
per navigare tutti nella stessa direzione,
verso quell’oltre di un mondo da sempre desiderato
pieno di amore, pace e comunione,
in cui la diversità non sarà più l’ostacolo,
ma l’unico grande segreto per solcare il mare! Amen.
Monastero ss. Redentore, Monache Redentoriste, Italia
Signore Gesù, ti preghiamo per il Sinodo.
La Tua Chiesa riunita, come gli Apostoli nel cenacolo, ha tanto bisogno del Tuo Santo Spirito.
Siamo una Chiesa povera, fragile, timorosa, ma ancora oggi, Gesù, Tu dici: "Non temete, io sono con voi!"
Sì, Gesù, Tu sei con noi, vivo nell'Eucaristia.
Tu sei il tesoro prezioso da scoprire o da riscoprire.
Signore, siamo tanto fragili, solo Tu sei la forza.
Signore, siamo tanto sfiduciati, Tu dici ancora: "Coraggio! Io sono con voi!"
Signore, manchiamo di saggezza, di prudenza: il Tuo Spirito ci illumini.
Signore aumenta la nostra fede e la nostra speranza.
Signore, ci sentiamo freddi, c'è tanto buio attorno a noi.
Tu, che sei l'Amore accendi nei nostri cuori il Tuo fuoco che riscalda e illumina.
Signore, da soli non possiamo nulla, ma con Te possiamo molto, possiamo tutto quello che Tu ci chiedi di fare.
Rendici dolci e umili.
La Tua presenza, nascosta nel nostro cuore, ci aiuti a profumare il mondo.
Sì, la Tua Chiesa, anche se umile e nascosta sparga nel mondo, sempre più smarrito, il buon profumo di Cristo.
Amen!
Congregazione Monastica delle Figlie del Cuore di Gesù, Italia
Convocati alla tua mensa Signore, riscopriamo la grandezza dei doni da Te ricevuti: i Sacramenti che ci hanno reso tuoi figli; la nostra personale vocazione; la fede, la speranza e la carità che alimentano il nostro cammino di santità…
Depositari di tante e tali grazie, sentiamo l’urgenza di TRASMETTERE quello che abbiamo RICEVUTO.
Insegnaci a non appropriarci di nulla, ma a consegnare ai fratelli e alle sorelle la ricchezza che viene da Te e che noi dobbiamo unicamente amministrare.
Il Sinodo sia lo spazio favorevole in cui tutto questo si compia per noi e per la Chiesa tutta chiamata a un nuovo slancio missionario.
Clarisse Cappuccine Genova
Spirito Santo, Spirito d'Amore, Santitá, giustizia, comunione e pace.
Irradia i nostri cuori con il Tuo fuoco. Illuminaci e mostraci la via, sulla quale il nostro Padre celeste, che ci ama immensamente, aspetta, desiderando accoglierci nel suo abbraccio, comi il migliore padre tutti i suoi figli, anche quelli, che si sono allontanati da lui, che con te e con il suo Figlio vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Sorelle Clarisse e Carmelitane della Conferenza 'Maria Regina degli Sloveni'
Segna il passo ai tuoi figli, o Signore,
che desiderano come Chiesa camminare insieme dietro le tue orme,
sospinti dalla brezza vivificante del tuo Amore.
Segna il passo ai tuoi figli, o Signore:
non temano di sostare un momento per volgere lo sguardo e tendere la mano
a chi, lungo la via, cede alla stanchezza;
e insieme, poi, ricominciare, continuare, camminare.
Segna il passo ai tuoi figli, o Signore,
sulla strada che è nel mondo, ma non è del mondo:
gusteranno la gioia del cammino fatto insieme,
la gioia che Tu riservi ai tuoi amici,
a chi cammina con Te.
La gioia di ascoltare i desideri, le speranze, i dolori, i sogni di chi ci cammina a fianco,
la gioia di sostenere e portare tutto, insieme, al tuo cuore di Padre e Pastore
che segna il passo e conduce sui sentieri che Tu sai e vuoi,
percorribili solo in Te, con Te e per Te.
Segna il passo ai tuoi figli, o Signore:
passo leggero, corsa veloce, senza inciampi ai piedi, che nemmeno la polvere possa ritardare,
per avanzare lietamente sulla via della beatitudine, che Tu hai loro assicurato.
Amen.
Comunità di clarisse Sorelle povere di S. Chiara, Gubbio (Italia)
Siamo davanti a Te, Spirito Santo, mentre ci riuniamo nel tuo nome…
le mani, lo sguardo, il grembo aperti alla tua luce, al tuo respiro, respiro di Dio.
Pronte, noi siamo per partire e intraprendere il viaggio,
per uscire e fare della Via, a tutti comune, la nostra casa.
Lì vogliamo abitare, non come straniere e forestiere, non come salariate prese a pigione,
troppo agitate e comprese dai molti servizi;
ma come amorosa presenza di donna, dono raccolto nel grembo,
misura ben pigiata, scossa, traboccante di tenerezza
per la solitudine e la distanza che troppi, che troppe, ferisce.
Innamorate dei segni, fors’anche leggeri, appena accennati, di Cristo,
sedotte ancora, sebbene non più in giovane età, dal profumo di Lui,
dagli echi potenti e leggeri delle sue Parole di Vita,
ecco, dalla periferia del mondo di oggi, che è il dolore, l’angoscia del vuoto,
noi non possiamo più stare a distanza, come assenti!
Soffia Tu, del vento di Dio, Ruah di un amore, follia di coraggiosa bellezza,
dentro la Chiesa e apri le porte;
già sul chiavistello fluisce la mirra di Lui, lo Sposo impazzito d’amore,
che chiama, ai crocicchi, in mezzo alle piazze, lungo le rive del mare.
Sta alla porta e bussa, per l’invito alla Cena!
Il banchetto va preparato per tutti, Spirito amante, maestro di tavola che ben conosci
il sapore del vino nuovo di Cristo!
Ecco, dal guardaroba del nostro amore di donne, noi prepariamo quanto occorre
alla Pasqua, da celebrare dopo il lungo deserto.
Presto! Tre staia di fior di farina, impastiamole, facciamo focacce,
Pane moltiplicato, e latte, donato dai seni, dal cuore:
fonte zampillante di vita, carezze, compagnia, sguardi e parole,
per l’incontro di fratelli e sorelle,
che con noi, come noi, desiderano insieme fare il cammino,
fino all’abbraccio con Cristo, il Vivente, il Veritiero, la Via.
Sì, c’è ancora speranza! e noi, donne del mattino di Pasqua, resurrezione dentro la notte,
vogliamo a tutti, nella Chiesa e nel mondo, annunciarla,
con la voce del grembo, utero che è Misericordia di Dio nella storia. Amen, alleluia!
A cura delle sorelle del Carmelo di Ravenna
Signore,
manda il Tuo Spirito su tutta la Chiesa,
affinché laici, religiosi e padri sinodali insieme si aprano al Suo ascolto,
confrontandosi con le sfide del mondo odierno in un dialogo reciproco,
che susciti risposte agli interrogativi dei popoli e sani le loro ferite.
Monastero Domenicano S.Maria della Neve e S.Domenico
Padre buono e misericordioso,
effondi il tuo Spirito sulle nostre comunità,
perché apra i nostri cuori all’ascolto reciproco,
muova i nostri passi verso convergenze di comunione e di pace,
ci insegni a camminare insieme e ci convinca che il bene comune
è la casa da costruire e custodire,
e da cui ripartire per una missione in cui tutti e tutte siamo protagonisti
e nessuno si senta una comparsa.
Sostieni tu il nostro cammino per essere discepoli e discepole
capaci di sempre nuove ripartenze,
desiderosi di superare convinzioni ed ideologie che trattengono
e ci impediscono di muoverci e di camminare insieme.
Liberaci dalle rigidità e dalle paure del confronto tra visioni ed attese differenti,
e donaci quella pazienza dello sguardo che si nutre di visioni profonde e larghe.
Te lo chiediamo per il tuo Figlio e nostro Signore Gesù Cristo,
che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
Clarisse Cappuccine
ITALIA - Monastero S. Romualdo
Il 9 ottobre prossimo si apre un nuovo cammino sinodale. Preghiamo insieme affinché le riflessioni e gli scambi di questa Assemblea possano aiutarci a riscoprire la gioia di essere Popolo di Dio che cammina insieme ascoltando tutti.
Preghiera di invocazione allo Spirito Santo per un'assemblea ecclesiale di governo o di discernimento (quindi sinodale)
Ogni sessione del Concilio Vaticano II è iniziata con la preghiera Adsumus Sancte Spiritus. Per il Sinodo 2021-2023, proponiamo di utilizzare questa versione semplificata, in modo che qualsiasi gruppo o assemblea liturgica possa pregare più facilmente.
Siamo qui dinanzi a te, Spirito Santo:
siamo tutti riuniti nel tuo nome.
Vieni a noi,
assistici,
scendi nei nostri cuori.
Insegnaci tu ciò che dobbiamo fare,
mostraci tu il cammino da seguire tutti insieme.
Non permettere che da noi peccatori sia lesa la giustizia,
non ci faccia sviare l’ignoranza,
non ci renda parziali l’umana simpatia,
perché siamo una sola cosa in te
e in nulla ci discostiamo dalla verità.
Lo chiediamo a Te,
che agisci in tutti i tempi e in tutti i luoghi,
in comunione con il Padre e con il Figlio,
per tutti i secoli dei secoli. Amen
Titolo rivisto dal latino, per avere un incipit proprio, diverso dall'Adsumus Dominus Sancte Spiritus. Il Caeremoniale Episcoporum 1984ss., n. 1173, propone solo l'uso dell'Adsumus ma non ne dà il testo. La versione tedesca Das Zeremoniale für die Bischöfe, n. 1188, dà una traduzione tedesca basata sul testo latino degli Acta Synodalia del Concilio, vol. I/1, p. 159.